
Teorie sociali, antropologiche e culturali sul Meridione
Stereotipi, familismo amorale e debolezza delle istituzioni: un'analisi delle radici storiche e delle potenzialità di riscatto del Mezzogiorno, oltre i luoghi comuni.
Lo studio di una cittadina del Sud Italia rivela come l'assenza di valori collettivi e l'ossessione per il vantaggio familiare abbiano soffocato l'impegno civico, alimentato la corruzione e impedito il progresso sociale.
Apr 27
Montegrano e la legge non scritta del familismo: quando la famiglia diventa rifugio e prigione
Nel piccolo paese del Sud Italia analizzato da Banfield, le relazioni sociali sono regolate da un'etica informale: ognuno pensa solo al bene della propria famiglia, e tutto il resto — dallo Stato agli amici — è visto con diffidenza e sospetto. Una società bloccata, dove anche la speranza sembra avere paura.
Un microcosmo di disuguaglianza e immobilismo sociale dove le apparenze celano fratture profonde: il caso Montegrano raccontato tra status, fatalismo e sogni infranti.
In un piccolo paese del Sud Italia, la morale quotidiana non nasce dalla coscienza o da ideali universali, ma da esigenze concrete di sopravvivenza, paura e protezione familiare.
Nel terzo capitolo del libro Antropologi e Mezzogiorno, Maria Minicuci ci guida in un viaggio critico tra letteratura, ricerca sul campo e cambiamenti sociali nella famiglia del Sud Italia.
Nel primo di due articoli dedicati all'opera di Maria Minicuci, esploriamo come l'antropologia ha osservato il Sud Italia dal secondo dopoguerra agli anni Duemila, mettendo a confronto approcci, pregiudizi e interessi di ricercatori italiani e stranieri.
Dal trauma post-unitario alla sfida della modernità: come il Mezzogiorno d'Italia ha affrontato decenni di marginalizzazione tra analisi storiche, letteratura di denuncia e segnali di rinascita.
Apr 16
Ci presentiamo
Venite a scoprire qualcosa in più su di noi
Iscrizione
Scopri per primo le novità!